Liceo diocesano Breganzona

Materia:

tedesco

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Durante l’ultimo anno di liceo si completa il processo di acquisizione della lingua così da permettere di confrontarsi in modo approfondito con un’opera letteraria, di esprimere in forma orale o scritta riflessioni di un certo spessore e che siano in grado di rendere in modo esaustivo i propri pensieri. L’allievo è in grado di interloquire sia per iscritto che oralmente ad un livello B2. Le sue capacità nella comprensione dello scritto raggiungono anche il livello C1. Le cognizioni nell’ambito della Landeskunde e della Kulturgeschichte gli permettono un incontro proficuo con il mondo germanofono.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

- L'acquisizione di competenze di comunicazione orale e scritta su temi di natura letteraria, scientifica, culturale e personale;

- la conoscenza di nozioni letterarie, culturali, storiche e socioeconomiche che permettano di capire la mentalità delle persone e il carattere specifico della lingua, come pure di valutare e di confrontare le differenze e le analogie rispetto alla propria realtà linguistica e culturale.

 

Ciò implica che il candidato

-capisca le informazioni essenziali concernenti temi concreti o astratti trattati in tipi di testo diversi, in par-ticolare letterari;

-afferri le informazioni essenziali di scambi verbali durante una conversazione su temi relativamente complessi;

-sappia esprimersi oralmente e per scritto in modo chiaro e particolareggiato;

-sappia formulare e sostenere delle opinioni;

-sappia partecipare con spontaneità e disinvoltura a una conversazione in lingua corrente con degli interlocutori aventi come lingua madre il tedesco;

-conosca le regole fondamentali del funzionamento morfosintattico della lingua tedesca;

-conosca alcune opere e correnti letterarie (in rapporto con le sue scelte);

-sappia segnalare alcune analogie e/o differenze tra il tedesco e la lingua italiana.

-sappia reagire con proprie argomentazioni e spiegare, corredandola con riferimenti testuali, una propria opinione non condivisa dall’interlocutore

 

 

Gli strumenti didattici messi in atto in questi ultimi due semestri riprendono ed approfondiscono quelli adottati in terza liceo.

 

Viene inoltre proposta la presentazione in classe del libro letto personalmente. La presentazione viene fatta con il sostegno di computer e beamer: l’allievo, mentre racconta i contenuti, accompagna la sua esposizione con immagini proiettate (in PowerPoint per es.). In seguito deve gestire una breve discussione sugli argomenti e i problemi sollevati.

 

Lettura e analisi in parte in classe, in parte personale di un romanzo o teatro tratto dalla lista di opere per il tedesco prevista dall’Esame svizzero di maturità

 

Ogni allievo ha il tempo di occuparsi anche di un libro di sua scelta (definito alla fine del 2. semestre di 3. liceo).

 

Svolgimento di esami di maturità degli anni passati: analisi, correzioni ed esercitazioni.

 

Regolarmente vengono trattati argomenti di attualità nella forma di Leseverstehen: si esercita l’analisi di testo, lo sviluppo del proprio pensiero e capacità critica, il lessico e la padronanza di forme idiomatiche.

II semestre

Oltre agli esami scritti vengono organizzate interrogazioni che ripropongono lo svolgimento degli esami orali di maturità.