Liceo diocesano Breganzona

Materia:

Latino

Classe:

quarta

Ultima revisione:

Settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Le due grandi finalità a cui si vuole giungere a conclusione di un intero ciclo di studi di tale lingua antica sono quelle di formare l’alunno perché comprenda testi della letteratura latina e li sappia tradurre correttamente in italiano e inoltre sia in grado di situare tali brani nel loro corretto ambito letterario, culturale e storico; tutto ciò sempre accompagnato dalla speranza di instillare nei giovani allievi l’amore per la cultura ed il sapere attraverso la riscoperta del mondo antico.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Al termine di un percorso quadriennale di studio della lingua latina, all’allievo viene richiesto di:

-       padroneggiare il lessico di base, nonché le nozioni grammaticali della lingua;

-       saper riconoscere e dare spiegazioni di particolarità linguistiche e stilistiche di un testo sia in prosa sia in poesia;

-       saper leggere fluidamente in metrica brani poetici;

-       conoscere la storia letteraria latina, soprattutto dei secoli I a.C. e I d.C.

 

Lezione frontale e dialogata-partecipata.

La valutazione procede nell’abituale dualità tra prove scritte e verifiche orali delle competenze. Nell’ultimo anno si vuole rafforzare l’abilità nell’analisi contrastiva e nel commento delle varie opere.

 

Il primo periodo della classe IV vuole offrire una panoramica più ampia della letteratura e della cultura augustea ed imperiale: ciò si concretizza nella lettura in lingua di autori di tale periodo, sia in prosa che in poesia. Gli autori sono del resto i medesimi già visti nella classe III. Continua, costante, il lavoro della traduzione di versioni dal latino all’italiano,

 

II semestre

 

Nell’ultimo periodo dell’anno si considera conclusa la lettura in classe dei mille versi in poesia per l’esame di maturità. Maggiore attenzione sarà dedicata al lavoro di traduzione e commento di passi in prosa, nonché al ripasso della storia della letteratura. Il secondo semestre è in definitiva un periodo prettamente di ripasso e preparazione all’esame di maturità.