Liceo diocesano Breganzona

Materia:

italiano letteratura (3 ore)

Classe:

quarta

Ultima revisione:

agosto 2014

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

In quarta liceo si conclude il percorso sistematico di storia della letteratura italiana, giungendo fino al secondo Novecento.

Tale programma dovrebbe terminarsi tra Carnevale e Pasqua, per dedicare poi tutto lo spazio disponibile alla preparazione specifica dell’esame scritto e orale (che fin lì occupava soltanto 2 delle 5 ore totali: vedi “italiano laboratorio”)

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Conoscere e saper analizzare i testi fondamentali della letteratura italiana: oltre all’acquisizione delle necessarie nozioni relative al contesto storico e culturale, ciò implica la ripresa delle conoscenze linguistiche acquisite in precedenza (in particolare relative agli aspetti stilistici del testo) e l’affinamento di metodologie di lettura, analisi e scrittura di un commento al testo letterario.

 

NB: dato il carattere particolare di un secolo letterario come lo scorso, ricchissimo di figure che l’allievo può incontrare anche direttamente, e l’avvicinarsi dell’esame, a cui lungo tutto l’anno ciascuno starà già preparandosi operando una scelta personale delle sei opere da portare alla maturità, in Quarta la trattazione approfondita di alcuni grandi classici sarà sistematicamente affiancata da sguardi anche più rapidi e curiosi a molti altri autori, quasi invito alla lettura più che studio analitico.

 

Alle lezioni introduttive ad autori e testi affidate all’insegnante, seguono letture e analisi di testi letterari, alternativamente condotte dall’insegnante o assegnate agli allievi.

Agli studenti saranno distribuiti materiali a cura dell’insegnante (introduzioni a periodi, autori e opere, documenti storici e iconografici di supporto, e i testi su cui si lavorerà), che permettono un lavoro più mirato rispetto all’adozione di un’antologia in commercio.

Molti allievi –statisticamente– scelgono inoltre di portare all’esame almeno un’opera narrativa novecentesca, che leggeranno e prepareranno integralmente.

Ottocento:

- Manzoni, Promessi sposi

- Verga e il Verismo

- Pascoli, D’Annunzio

Novecento:

- Avanguardie

- Grandi poeti lirici (Saba, Ungaretti, Montale,…)

II semestre (fino a febbraio)

- Classici della narrativa (Pirandello, Svevo, Pavese, Calvino, Sciascia, Pasolini,…)

 

 


                          Liceo diocesano Breganzona

Materia:

italiano laboratorio (2 ore)

Classe:

quarta

Ultima revisione:

agosto 2011

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

Parallelamente alle lezioni di letteratura, la Quarta prevede uno spazio in cui preparare in maniera mirata l’esame scritto e orale di maturità. In particolare, ciascun allievo è accompagnato nell’esercitazione e consolidamento delle competenze di scrittura in vista dell’esame scritto (tema argomentativo o letterario), e nella scelta e preparazione personale delle sei opere letterarie che porterà all’esame orale.

Il laboratorio occuperà 2 delle 5 ore settimanali di italiano fino a febbraio; a partire dal mese di marzo, si estenderà a tutte e 5 le ore: entrerà in vigore un “orario speciale” interamente finalizzato alla preparazione dell’esame scritto e orale.

 

Attività

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

Settembre-febbraio

 

Laboratorio di scrittura:

Portare a piena maturazione la capacità espressiva scritta, in particolare di genere argomentativo (privilegiato dalle tracce d’esame).

 

Preparazione delle “tesi”:

Accompagnato in un lavoro personale, ciascun allievo sceglierà e preparerà approfonditamente le opere letterarie per l’esame orale, reperendo materiale critico valido e informazioni su autore e opera, coniugando la necessaria sintesi di una grande mole di conoscenze con l’apertura a possibili nuovi approfondimenti, esercitando appieno le proprie competenze analitiche in un lavoro paziente e molto dettagliato sui testi.

Avrà inoltre l’occasione di affrontare regolari interrogazioni, per migliorare l’abitudine alla forma dell’esame e la capacità espressiva orale.

 

Per un dettaglio schematico del servizio offerto dallo spazio di laboratorio, si veda la colonna “Attività” qui a sinistra.

 

In generale, il lavoro sarà in grandissima parte personalizzato, sia per quanto riguarda la scrittura (grazie anche al tramite di un’apposita scheda di valutazione e autovalutazione) che nell’accompagnamento alla preparazione delle “tesi”.

 

Un continuo monitoraggio dello stato di avanzamento dei lavori (preparazione delle tesi, interrogazioni sostenute,…) è garantito attraverso lo strumento dei “crediti”, che si guadagnano ad ogni tappa della tabella di marcia stabilita assieme.

 

Con l’entrata in vigore dell’orario speciale, alcuni momenti di lezione diverranno facoltativi, a seconda delle scelte di ciascun allievo, garantendo in alternativa spazi liberi per lo studio personale.

Laboratorio di scrittura:

- temi, esercitazioni, approfondimenti teorici.

Preparazione delle “tesi”:

- scelta delle sei opere (“tesi”) da portare all’esame orale

- preparazione personale approfondita di ciascuna, secondo ritmi e scadenze precisi

- lezioni di consolidamento metodologico

- colloqui privati regolari sullo stato dei lavori

- interrogazioni personali sulle tesi pronte

marzo-maggio (“orario speciale”: 5 ore settimanali)

Laboratorio di scrittura:

- come sopra; esercitazioni e temi più fitti (temi a cadenza trisettimanale)

- percorso di approfondimento sull’argomentazione

Preparazione dell’esame orale:

- come sopra

- ripassi guidati

- riprese facoltative monografiche (autore per autore) dell’intera storia letteraria italiana

- percorsi di approfondimento trasversali

- simulazione d’esame