Liceo diocesano Breganzona

Materia:

italiano

Classe:

terza

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

In terza liceo prosegue il percorso sistematico di storia della letteratura italiana. Attraverso lo studio di autori e opere letterarie gli allievi vengono introdotti ai testi fondamentali della nostra cultura letteraria, cercando di cogliere quanto, nella bellezza delle opere del passato, interroga profondamente anche l’uomo di oggi.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Conoscere e saper analizzare i testi fondamentali della letteratura italiana (con uno sguardo anche su autore e opere “minori”): oltre all’acquisizione delle necessarie nozioni relative al contesto storico e culturale, ciò implica la ripresa delle conoscenze linguistiche acquisite in precedenza (in particolare relative agli aspetti stilistici del testo) e l’ affinamento di metodologie di lettura, analisi e scrittura di un commento al testo letterario.

 

Migliorare la capacità espressiva scritta e orale.

 

NB: la Terza è un “anno breve”, perché conta meno ore in griglia (3) e un II semestre che termina a Pasqua in vista dei primi esami parziali (che non comprendono l’italiano). Per questo, il lavoro sulla scrittura avrà uno spazio ridotto all’essenziale, mentre sarà oggetto di un lavoro ampio e specifico in Quarta.

 

Alle lezioni introduttive ad autori e testi affidate all’insegnante, seguono letture e analisi di testi letterari, alternativamente condotte dall’insegnante o assegnate agli allievi.

 

Gli studenti si avvalgono dell’uso di un’antologia per lo studio di alcuni autori; per altri sono distribuite agli studenti delle fotocopie o viene richiesto l’acquisto di un’opera.

 

Per la scrittura, saranno proposte esercitazioni a scadenze non fittissime ma regolari (temi, correzioni comuni).

 

Tra Cinquecento e Seicento:

- ripresa di Ariosto

- Tasso

- Questione della lingua, petrarchismo e Barocco

 

Settecento:

- Goldoni

- Illuminismo lombardo: Beccaria

 

II semestre

 

- Secondo Settecento europeo tra Illuminismo, Neoclassicismo e Romanticismo (con Alfieri, Parini, Foscolo)

 

Ottocento:

- Leopardi

- Manzoni (introduzione e prime letture dei Promessi Sposi)