Liceo diocesano Breganzona

Materia:

Inglese

Classe:

Quarta liceo

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il percorso mira a colmare le eventuali lacune ancora presenti e a preparare gli studenti all'esame di maturità, che prevede per l'orale due libri personali e uno letto in classe per l'opzione normale e due libri personali e due letti in classe per l'opzione specifica. Il livello è upper-intermediate-advanced, FCE-B2.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

-       Lo studente arriva in IV con due libri letti in classe (uno in II ed un altro in III) ed uno personale letto nell'estate fine III liceo.

 

-       Nello svolgimento del programma si ha l'opportunità non solo di approfondire ulteriormente gli aspetti linguistici ma anche di cogliere ed apprezzare il valore letterario della civiltà anglosassone. I due secoli XIX e XX offrono un panorama interessante ed avvincente in Gran Bretagna ed in altri Paesi, come l'Irlanda, gli Stati Uniti.

 

-       Opere di autori quali Austen, Dickens, Poe, Washington, Forster, Huxley, Joyce, Shaw, Steinbeck, Williams, Friel, Greene, Priestley, Osborne, Pinter, Lee, Miller aiutano a ben comprenderne il tessuto sociale, politico e religioso.

 

 

-       Per le prove scritte ogni studente lavora da solo in classe. La correzione avviene sempre con la collaborazione di tutti.

 

-       I seminari vertono sul periodo storico, la biografia dell'autore e l'analisi dei libri letti in classe e a casa.

 

-       Interrogazioni-prove sul modello dell'esame orale.  

 

-       Testi adottati:

-       R.Murphy, Grammar in Use, Intermediate, C.U.P.

 

-       A. Rigotti, A. Bartiromo, P. Brawne,Timelines, Signorelli Scuola

 

-       York Notes e/o altre “Notes” o testi di critica letteraria.

 

 

Scritto:

-       Ripresa delle difficoltà grammaticali e lessicali con “readings”and multiple choices”, compositions,” “listenings”, esercizi vari: sui phrasal verbs, collocations, frasi idiomatiche. Il testo specifico di grammatica viene usato come testo di consultazione.

 

-       Svolgimento in classe delle prove d'esame degli anni passati.

 

Orale:

-       Lettura in classe di un terzo libro.

 

-       Ripasso periodo storico-letterario dell'800 e studio periodo storico-letterario del '900. Analisi di “The Contemporary Age” 1945-today

 

-       Seminari e interrogazioni singole sul secondo libro letto in classe in II liceo.

 

II semestre

-       Continuazione del programma secondo quanto sopra.

 

-       Interrogazioni ed approfondimento del libro personale letto dallo studente durante l'estate.

 

-       Lettura ed analisi, in parte in classe e in parte a casa, di un secondo libro personale per chi sceglie l'opzione specifica.

 

-       Interrogazioni sul primo libro letto in classe in II liceo.