Liceo diocesano Breganzona

Materia:

filosofia opzione complementare

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2014

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il programma di filosofia come opzione complementare permette allo studente di approfondire ed allargare le conoscenze e competenze filosofiche acquisite negli anni precedenti. Alcuni autori e temi già incontrati nel corso del curriculum scolastico vengono affrontati ora in modo maggiormente critico e approfondito e colti nel contesto d’insieme che solo le conoscenze e la maturità di uno studente dell’ultimo anno consente. La maggior parte dei contenuti sono completamente nuovi, e vengono trattati con la preoccupazione costante di situarli all’interno di un discorso filosofico generale. Il percorso è coordinato con quanto trattato dai ragazzi durante l’ora di filosofia come materia obbligatoria. La finalità generale del corso risiede in una seppur iniziale appropriazione personale di alcuni linee di fondo della filosofia, il che dovrebbe fornire agli studenti uno strumento prezioso da una parte per affrontare in modo più critico e competente gli studi successivi, di qualunque tipo, dall’altra per inserirsi nella realtà con un uso più ampio e libero della propria ragione.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

L’allievo:

 

- approfondisce e arricchisce la propria conoscenza della storia della filosofia e dei suoi ambiti di ricerca (metafisica, gnoseologia, antropologia, etica, filosofia politica)

 

- sa riconoscere la ricorrenza di nodi e problematiche propri alla storia del pensiero occidentale, sa cogliere l’attualità delle questioni filosofiche incontrate e la dimensione filosofica di problematiche contemporanee.

 

- coglie il nesso vitale che lega concetti filosofici ed esperienza e l’importanza di una riflessione razionale su quest’ultima.

 

- sa confrontarsi criticamente con le diverse domande  e posizioni filosofiche incontrate, sa esprimere in modo corretto e argomentativamente fondato la propria posizione

 

 

- sa affrontare correttamente lo studio di un’opera filosofica: ne coglie la struttura logica, gli sviluppi

argomentativi, le questioni sollevate, i punti problematici, la valenza teoretica; sa inserirla nel contesto storico e all’interno del pensiero dell’autore

 

- allarga la propria conoscenza della terminologia filosofica e sa utilizzarla in modo appropriato.

 

- sa riconoscere la presenza di questioni e soluzioni filosofiche incontrate in ambiti disciplinari differenti (letteratura italiana e straniera, storia, economia e diritto. scienze sperimentali)

 

- approfondisce le proprie riflessioni su che cosa sia la “ragione” umana ed il suo nesso con la dimensione affettiva; si allena a scoprirla in azione nella sua esperienza quotidiana.

 

 

- Spiegazioni dialogate del docente, con l’aiuto della lavagna

 

- Lettura integrale di un’opera filosofica scelta dall’allievo all’interno di un ventaglio di possibilità. L’opera è introdotta dal docente, letta individualmente dall’allievo, ripresa in classe tramite spiegazioni, analisi guidata e interrogazioni.

 

- Lettura ed analisi di pagine di autori diversi.

 

- Elaborazioni di sintesi e di schemi riassuntivi (individuali e comuni)

 

- Elaborazione progressiva di un glossario di termini filosofici

 

- Lettura, a casa, di alcune pagine di manuale e ripresa comune in classe

 

- Verifiche scritte e interrogazioni orali

 

 

Introduzione sul pensare filosofico:

- il concetto greco di Logos,

- lettura di passi di L’arte nuova di pensare di Jean Guitton

 

Percorso storico: tratti fondamentali del pensiero dei seguenti autori e correnti (con un’attenzione particolare ai nessi esistenti tra essi):

·         Socrate,

·         Platone,

·         Aristotele,

·         implicazioni filosofiche del cristianesimo,

·         Agostino,

·         Cartesio,

·         razionalismo-empirismo (accenno a Hume)

 

Lettura individuale di un’opera filosofica a scelta:

per esempio:

- PLATONE, Fedone,Simposio,Fedro,

- ARISTOTELE, Etica nicomachea (parti)

 

- EPICURO, Massime capitali

-SENECA, La vita felice

 

- AGOSTINO, Il libero arbitrio, Le confessioni (parti)

- CARTESIO, Discorso sul metodo

- PASCAL, Pensieri (parti)

- J.J.ROUSSEAU, Discorso sull’origine della diseguaglianza

- e altre…

 

II semestre

 

Percorso storico (continuazione):

·         Kant,

·         la fenomenologia e Husserl

 

Tema etico:

l’ etica finalistica (eudemonistica) di Aristotele e l’etica deontologica di Kant: un confronto