Liceo diocesano Breganzona

Materia:

filosofia

Classe:

seconda

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il programma di filosofia di seconda si prefigge di fornire agli allievi gli elementi basilari della disciplina filosofica. Il percorso si sviluppa secondo un itinerario fondamentalmente storico, in quanto seguire passo passo la genesi e gli sviluppi  della filosofia nel mondo greco è ritenuto il modo migliore per essere introdotti nelle grandi questioni e problematiche della filosofia occidentale, che attraversano i secoli in un dialogo ininterrotto tra i protagonisti. Il venire a contatto con i “giganti” del pensiero antico (in particolare Socrate, Platone e Aristotele)  dovrebbe così permettere ai ragazzi di iniziare a cogliere il valore della riflessione razionale intorno a tutte le esperienze umane, nessuna esclusa (da quella affettiva a quella del dolore, da quella etica a quella politica ...) Ne dovrebbe risultare un iniziale superamento dello scollamento tra ragione e vita, così caratterizzante il clima culturale attuale, ed un allargamento del concetto di ragione, concepita come una preziosa risorsa per affrontare l’esistenza.

 

N.B.Il programma sotto esposto può subire delle piccole variazioni a dipendenza delle caratteristiche della classe e della rispondenza dei ragazzi.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

L’allievo:

 

- conosce la natura e la specificità della domanda filosofica  e del suo metodo. Coglie l’importanza di tale ricerca per l’esistenza umana.

 

- conosce i vari ambiti della ricerca filosofica, in particolare: metafisica, gnoseologia, antropologia, etica, filosofia politica.

 

- conosce alcuni contenuti e momenti essenziali della tradizione filosofica, in particolare quella antica e tardo antica.

 

- sa riconoscere la ricorrenza di nodi e problematiche propri alla storia del pensiero occidentale, sa cogliere l’attualità delle questioni filosofiche incontrate e la dimensione filosofica di problematiche contemporanee.

 

- coglie i nessi esistenti tra le domande dei filosofi, le risposte formulate, le esperienze che le hanno suscitate.

Coglie il nesso vitale che lega concetti filosofici ed esperienza e l’importanza di una riflessione razionale su quest’ultima.

 

- sa confrontarsi criticamente con le diverse domande  e posizioni filosofiche incontrate.

 

- acquisisce una terminologia filosofica di base, sa riconoscerla ed utilizzare in modo appropriato.

 

- sa porsi correttamente davanti ad un testo filosofico non troppo complesso: sa inserirlo nel suo contesto storico e all’interno del pensiero dell’autore, ne coglie i passaggi centrali, la struttura argomentativa, la valenza teoretica.

 

- pensa e si esprime in modo argomentativamente corretto e rigoroso.

 

- Inizia a riflettere su che cosa sia la “ragione” umana ed il suo nesso con la dimensione affettiva. Prova a scoprirla in azione nella sua esperienza quotidiana.

 

 

- Lettura ed analisi di pagine di autori diversi.

E’ inoltre effettuata la lettura integrale di un’opera di Platone (o l’Apologia di Socrate, o il Fedone).

Le letture sono svolte sia in classe che a casa.

 

- Spiegazioni dialogate del docente, con l’aiuto della lavagna

 

- Elaborazioni di sintesi e di schemi riassuntivi (individuali e comuni)

 

- Compilazione progressiva di un glossario di termini filosofici

 

- Lettura, a casa, di alcune pagine di manuale e ripresa comune in classe

 

- Verifiche scritte (due verifiche riassuntive a semestre oltre a brevi esercitazioni) e interrogazioni orali

 

Che cos’è la filosofia?

- la natura della domanda filosofica e del suo metodo: il logos

 

La genesi storica della filosofia

- il contesto tragico, la ricerca dell’archè nei primi  filosofi;

- due tentativi di risposta:

  • Talete,
  • i pitagorici o
  • Eraclito

 

La sfida della sofistica

- caratteri generali del movimento sofistico,

- un suo esponente: Protagora:

relativismo, arte antilogica ed utilitarismo

 

Riflessioni intorno a Socrate

- la questione socratica (fonti a confronto)

- la domanda socratica intorno all’uomo ed alcuni contenuti della sua  ricerca

- il suo metodo: la confutazione e la maieutica

- la concezione di filosofia e vita nell’Apologia di Socrate di Platone

 

Temi della filosofia di Platone

- spunti dal “mito della caverna” (Repubblica 514a-517a),

- il concetto di eidos e le sue sfaccettature,

 

II semestre

 

(continuazione Platone)

- la problematica gnoseologica,

- approfondimento: la dimensione di eros,

- aspetti di antropologia ed etica,

- la questione dello stato ideale

 

- Temi della filosofia  di Aristotele

 

-  elementi di metafisica (forma, materia, sostanza, accidente, categoria, potenza, atto)

- elementi di fisica (cosmologia, anima e corpo)

- aspetti dell’etica (felicità, sommo bene, virtù) ed i suoi nessi con la metafisica e la psicologia;

 

- eventualemente:

 Elementi base dello stoicismo greco e romano