Liceo diocesano Breganzona

Materia:

OS biologia e chimica: chimica

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire all’alunno un quadro completo, unitario e conclusivo dei temi di Chimica affrontati nel corso del liceo; da qui l’esigenza di affrontare temi come la composizione chimica delle soluzione di elettroliti, i polimeri e l’elettrochimica.

 

Obiettivo specifico del corso è inoltre quello di rendere l’alunno in grado di descrivere ed interpretare alcuni fenomeni di interesse biologico da un punto di vista chimico.

 

 

-Strumento didattico centrale del corso è l’ora di lezione in classe; per questo agli studenti è chiesta una disponibilità all’ascolto e al dialogo in classe sia con il docente che con i propri compagni;  ne consegue inoltre che strumento efficace per lo studio siano i propri appunti personali della lezione.

Verranno comunque distribuiti periodicamente dei plichi di fotocopie relativi agli argomenti trattati. Non è richiesto l’acquisto di nessun libro di testo.

 

- Gli strumenti di verifica dell’apprendimento consisteranno anzitutto in prove scritte, almeno due per semestre; non sono escluse prove orali laddove ritenute necessarie.

 

- Le esperienze pratiche di laboratorio si svolgeranno anzitutto come dimostrazioni da parte del docente. Verranno proposte alcune esperienze di laboratorio da svolgersi direttamente da parte degli alunni (uniti in gruppi di lavoro).

 

- In vista dell’esame di maturità verranno inoltre affrontati nel corso dell’anno diversi esercizi presi da temi d’esame degli anni precedenti.

 

Composizione chimica delle soluzione di elettroliti (prima parte)

Elettroliti forti e deboli

Acidi e basi deboli monovalenti; gli equilibri multipli e le varie approssimazioni nel calcolo della composizione

Grado di dissociazione

Acidi poliprotici; le specie zwitterioniche

Composizione delle soluzioni di acidi e basi deboli in funzione del pH: i valori α

 

Proteine

I diversi gradi di struttura delle proteine e la termodinamica del ripiegamento

Mioglobina ed Emoglobina; il legame con O2

Catalisi enzimatica; l’esempio delle proteasi seriniche (tripsina)

 

II semestre

 

Termodinamica delle reazioni metaboliche

I legami fosforici ad “alto contenuto energetico”

Le reazioni accoppiate

L’esempio della la glicolisi

 

Composizione chimica delle soluzione di elettroliti (parte seconda)

Sali poco solubili e prodotto di solubilità

Soluzioni tampone

Titolazione acidi e basi deboli e relative curve di titolazione

 

Elettrochimica

Ripresa del concetto di ossidoriduzione

Potenziali di ossidoriduzione e serie elettrochimica

Le pile ed accumulatori; schema di una cella galvanica e calcolo del potenziale (legge di Nerst)

La corrosione dei metalli

Elettrolisi

 

Polimeri

Ripresa dei meccanismi di poliaddizione (anche con dieni) e di policondensazione

Esempi di polimeri e loro smaltimento