Liceo diocesano Breganzona

Materia:

chimica

Classe:

prima

Ultima revisione:

 settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il corso intende fornire le conoscenze di base della chimica come quelle riguardanti la descrizione della materia, la struttura atomica, la Tavola Periodica, i legami chimici covalente e ionico e i fondamenti della stechiometria. Allo stesso tempo il corso intende dare un contributo alla comprensione di come si muova e si sviluppi un approccio scientifico alla comprensione del mondo materiale. In particolare, per quanto riguarda il tema dei modelli atomici, uno degli obiettivi del corso è di aiutare l’alunno a prendere coscienza del concetto di modello scientifico, dell’evoluzione storica di esso in base a nuovi dati sperimentali e quindi dell’inevitabile approssimazione in esso contenuta.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Obiettivi generali del corso sono:

l’acquisizione e padronanza da parte dell’alunno del lessico specifico per la descrizione dei fenomeni chimici, nonché della capacità di leggere e comprendere un testo scientifico;

 

Obiettivi specifici:

riconoscere e descrivere le caratteristiche fondamentali dei campioni di materia;

conoscere il modello atomico di Bohr-Sommerfeld e la struttura elettronica a strati;

saper leggere e interpretare la Tavola Periodica in base alla struttura elettronica;

utilizzare la simbologia di Lewis per descrivere la struttura delle molecole ed il modello VSEPR per descrivere la forma;

descrivere e dare conto delle diverse proprietà di sostanze ioniche e sostanze molecolari;

saper utilizzare le equazioni chimiche per svolgere i fondamentali calcoli stechiometrici.

 

 

-  Strumento didattico centrale del corso è l’ora di lezione in classe; per questo agli studenti è chiesta una disponibilità all’ascolto e al dialogo in classe sia con il docente che con i propri compagni;  ne consegue inoltre che strumento efficace per lo studio siano i propri appunti personali della lezione. Verranno comunque distribuiti periodicamente dei plichi di fotocopie  relativi agli argomenti trattati. Non è richiesto l’acquisto di nessun libro di testo.

 

- Gli strumenti di verifica dell’apprendimento consisteranno anzitutto in prove scritte, almeno due per semestre; non sono escluse prove orali laddove ritenute necessarie.

 

- Le esperienze pratiche di laboratorio si svolgeranno anzitutto come dimostrazioni da parte del docente.

 

 

Descrizione della materia

Concetti di sistema e ambiente; sistemi omogenei ed eterogenei; concetto di fase

sostanze pure e miscele (miscugli e soluzioni)

Metodi di separazione

I passaggi di stato

 

Modelli atomici

Modello atomico di Dalton, di Thomson (scoperta dell’elettrone), di Rutherford (scoperta del nucleo)

Struttura atomica: numero atomico e isotopi, numero di massa, massa atomica; cationi e anioni.

Modello di Bohr-Sommerfeld (quantizzazione delle orbite); modello a strati elettronici.

La Tavola Periodica (periodi, gruppi e blocchi).

Proprietà atomiche (Energia di Prima Ionizzazione, Affinità Elettronica)

 

II semestre

 

Il legame chimico

Il legame covalente; simbologia di Lewis, formule di struttura e regola dell’ottetto.

 

Elettronegatività e legame covalente polare

Modello VSEPR (a 2, 3, 4 coppie elettroniche)

Legami intermolecolari

Legame ionico e nomenclatura dei sali

 

Stechiometria

Le reazioni chimiche e le equazioni chimiche

La mole e la massa molare

Utilizzo delle equazioni chimiche