Materia: |
tedesco |
Classe: |
terza |
Ultima revisione: |
settembre 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali: |
Con l’inizio del secondo biennio liceale prende avvio un percorso di approfondimento e di consapevolizzazione che realizzerà una forma di spontaneità linguistica tale da permettere all’allievo: dal punto di vista ricettivo di comprendere e intuire i significati e le forme di comunicazione orale e scritta (livello B1-B2), e dal punto di vista produttivo di creare contenuti e forme comunicative che corrispondono alle intenzioni (livello B1-B2).
|
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
Sviluppare una capacità analitica che comprende diverse competenze: · saper individuare la struttura di un racconto, di una pièce teatrale ecc. · riconoscerne gli episodi e i temi fondamentali · riconoscerne i nessi, il decorso e il contesto · individuare i personaggi caratterizzandoli e riconoscendone gli sviluppi interiori ed esteriori · saper individuare alcuni nessi tra l’autore e l’opera analizzata · cogliere alcune specificità formali e stilistiche che sono in relazione con i personaggi e i contesti storico-sociali. · riconoscere nell’opera i pensieri che caratterizzano la corrente letteraria che fa da sfondo all’opera · reagire all’analisi producendo un’ipotesi personale di interpretazione globale dell’opera · confrontarsi in modo sommario con alcune voci e interpretazioni critiche · mettere in rapporto il frutto dell’analisi con la propria esperienza di vita e riuscire a formulare un’opinione in base a parametri personali.
Sviluppare una competenza nella comunicazione scritta e orale che permetta di far comprendere almeno alcuni aspetti del proprio pensiero.
Essere in grado, associando e confrontando, di cogliere il senso di un testo nelle sue parti essenziali anche se non vengono comprese espressioni e forme idiomatiche specifiche.
Riconoscere e saper situare storicamente alcuni avvenimenti significativi per la cultura germanofona (p.es: 2. Weltkrieg, Berliner Mauer, Wiedervereinigung...)
In 3a liceo vengono organizzate uscite culturali per assistere alle rappresentazioni delle opere teatrali trattati in classe. Dove possibile ci si confronta con i film prodotti sulla base letteraria del testo letto in classe. |
Per quanto riguarda la modalità di lavoro ed il materiale utilizzato si approfondiscono ed intensificano le attività descritte del 2°anno. |
Lettura e analisi (continua e ripartita su entrambi i semestri) in parte in classe, in parte personale di un romanzo o teatro tratto dalla lista di opere per il tedesco prevista dall’Esame svizzero di maturità
Si riprendono le strutture grammaticali e sintattiche più complesse (Konjunktiv II, Partizipialkonstruktionen, Passiv ...) incontrandole in contesti di senso più vasto. Tema nuovo è il Konjunktiv I (discorso indiretto).
|
||
II semestre |
||
Nella seconda metà di questo semestre vengono definite le letture personali di ogni allievo in vista degli esami di fine 4. liceo. Per il LAM vengono proposti i temi o discussi gli interessi che definiscono i contorni del lavoro di ricerca da svolgere |