Liceo diocesano Breganzona

Materia:

tedesco

Classe:

prima

Ultima revisione:

 settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Durante l’anno di prima liceo l’attenzione viene rivolta essenzialmente ad uniformare le conoscenze di base degli allievi. Si tratta di un anno scolastico a carattere propedeutico che mira a sviluppare nuove modalità organizzative di studio. Sul piano comunicativo alla fine della prima liceo si raggiunge sia nell’ambito di produzione scritta come in quelli di produzione e ricezione orale il livello A2+. Nell’ambito della ricezione scritta invece, si arriverà a raggiungere il livello B1. (cfr. PEL Portfolio europeo delle lingue http://www.languageportfolio.ch/)

 

 

Temi grammaticali trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Le unità didattiche hanno i seguenti scopi:

-       Avvicinare l’allievo alla realtà germanofona

-       Avvicinare l’allievo alla comprensione di testi quali brevi articoli, dialoghi, descrizioni e semplici testi letterari (brevi racconti e poesie)

-       Sviluppare le capacità espressive della produzione scritta e orale

 

MODALITÀ DI LAVORO

In classe si lavora essenzialmente su testi per sviluppare la capacità di comprensione di testi scritti. Le letture verranno effettuate singolarmente o in gruppo. Il confronto con i testi sarà lo spunto per introdurre gli argomenti di grammatica del primo anno. Gli esercizi grammaticali saranno svolti in classe e a casa.

 

Importanza ricopre pure il lavoro di coppia e di piccoli gruppi per sviluppare nell’allievo la comunicazione orale.

 

Una successiva modalità di lavoro focalizza l’attenzione sulla competenza della comprensione orale mentre la competenza della produzione scritta si allena con la redazione di diverse tipologie di testi come: diario (Tagebuch), lettere, riassunti ecc.

 

Per quanto riguarda l’apprendimento dei vocaboli agli allievi è inoltre richiesto di creare, con l’ausilio del docente, uno schedario del vocabolario di base trascrivendo delle frasi autentiche o tratte dai testi letti.

 

 

 

 

 

MATERIALI UTILIZZATI

Come vuole tradizione, il corso di tedesco è organizzato a partire sia da materiale autentico (articoli di giornale e riviste (cfr. ad esempio 20Minuten, Coopzeitung, Schweizer Familie) sia da materiale didattico ricavato da riviste specializzate per l’insegnamento del tedesco (Deutsch Perfekt). A questo materiale si aggiungono le dispense elaborate dal docente.

 

 

Inoltre ogni anno vengono letti libri per giovani (Jugendliteratur) o semplificazioni letterarie, sempre comunque con riferimento all’originale e possibilmente confrontati con i rispettivi film.

 

Argomenti grammaticali

 

Coniugazione dei verbi nei tempi verbali:

Präsens, Perfekt, Präteritum, Futur I und Futur II

Frasi interrogative (dirette ed indirette)

Negazione

Verbi separabili ed inseparabili

Verbi modali

Imperativo

Articoli possessivi

Congiunzioni subordinate

Declinazione dell’aggettivo

 

Campi semantici

Presentazione della persona

Famiglia

Scuola e formazione

Tempo libero

Parti del corpo e salute

Decorso della giornata

 

 

 

II semestre

Argomenti grammaticali

 

Pronomi personali (accusativo / dativo)

Verbi riflessivi

Preposizioni con accusativo, dativo e genitivo

Verbi di posizione

Verbi di movimento

Struttura della frase semplice con TE/KA/MO/LO

Pronomi indefiniti

Forme comparative e superlative

Introduzione ai verbi con preposizione

 

Campi semantici:

Vestiario

Acquisti

Viaggio

Mass media

Abitazione

Progetti futuri

 

Tipologia di testi: lettere formali ed informali, e-mail, testi descrittivi, brevi riassunti e commenti, diario (Tagebuch)