Liceo diocesano Breganzona

Materia:

storia

Classe:

III liceo

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il programma di terza liceo si propone di mettere a fuoco i grandi movimenti di idee e politici dell’Ottocento, che si sviluppano a partire dalla Rivoluzione francese, dall’emergere dell’idea nazionale e dai processi di industrializzazione, cercando di coglierne i rapporti reciproci e con lo sviluppo sociale, culturale e religioso. La trattazione del Novecento intende mettere in evidenza la portata storica della prima guerra mondiale, l’ascesa dei totalitarismi con le loro tragiche conseguenze, fino alla seconda guerra mondiale, riservando l’ultima parte alle conseguenze del conflitto con gli eventi che hanno segnato profondamente l’Europa negli ultimi decenni e ridisegnato i suoi rapporti con il resto del mondo.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

  1. Alcuni obiettivi della prima unità

-       Cogliere il rapporto tra Napoleone e la rivoluzione francese

-       Cogliere l’importanza dell’età napoleonica in rapporto agli sviluppi della storia europea 

-       Cogliere le ragioni dell’opposizione tra forze conservatrici e forze del rinnovamento

 

  1. Alcuni obiettivi della seconda unità

-       Cogliere la portata dei mutamenti implicati dalla rivoluzione industriale

-       Cogliere le sfide connesse alla questione sociale e le risposte ad esse

-       Sviluppare la capacità di un’analisi economica, sociale e politica

-       Cogliere l’importanza del lavoro e dei diritti dell’uomo che lavora

-       Sviluppare la riflessione sulla centralità della persona in qualsiasi progresso

 

  1. Alcuni obiettivi della terza unità

-       Cogliere l’importanza delle questioni nazionali, le diverse concezioni della nazione, la natura del sentimento nazionale e del nazionalismo

-       Mettere a fuoco le forze che sostengono i movimenti nazionali e che realizzano le unificazioni di Italia e Germania

-       Cogliere alcune caratteristiche dello sviluppo del continente americano

 

  1. Alcuni obiettivi della quarta unità

-       Cogliere la complessità di fattori che stanno all’origine dell’imperialismo

-       Inquadrare lo sviluppo del nazionalismo e la nascita dell’ideologia razzista

-       Cogliere l’influsso dell’imperialismo nello sviluppo dei rapporti internazionali

 

  1. Alcuni obiettivi della quinta unità

-       Cogliere i molteplici aspetti della crisi (inclusi quelli culturali) che sfocia nella guerra

-       Cogliere il carattere epocale della guerra mondiale e delle sue conseguenze in rapporto agli sviluppi della storia del ‘900

 

  1. Alcuni obiettivi della sesta unità

-       Cogliere la natura della rivoluzione bolscevica e dell’ideologia che ne sta alla base

-       Cogliere gli elementi portanti del sistema totalitario sovietico

-       Cogliere le conseguenze morali, spirituali, sociali ed economiche del totalitarismo sovietico e del suo apparato repressivo

-       Riflettere sull’importanza della libertà e della democrazia

 

  1. Alcuni obiettivi della settima unità

-       Cogliere i caratteri dell’ideologia fascista e nazionalsocialista (con i caratteri dell’antisemitismo e del razzismo nazisti)

-       Cogliere i fattori di crisi che hanno favorito l’ascesa di fascismo e nazismo

-       Cogliere i caratteri dei due regimi totalitari

 

  1. Alcuni obiettivi dell’ottava unità

-       Sviluppare per accenni un’analisi economica e sociale

-       Cogliere le interazioni tra politica ed economia 

 

  1. Alcuni obiettivi della nona unità

-       Riflettere sulla tragedia della guerra nelle sue radici profonde e nelle sue conseguenze

-       Cogliere le conseguenze dirompenti delle ideologie totalitarie, dell’odio razziale e del fanatismo

 

  1. Alcuni obiettivi della decima unità

-       Riflettere sui fragili equilibri basati sulla forza e sul terrore

-       Cogliere le diverse implicazioni (politiche, economiche, culturali) della decolonizzazione

-       Cogliere le ragioni e la portata storica della fine del blocco sovietico

 

  1. Alcuni obiettivi dell’undicesima unità

-       Cogliere la complessa identità della Svizzera

-       Riflettere sulla natura del federalismo Svizzero e le sue radici

-       Cogliere la posizione della Svizzera dentro il contesto europeo ed il rapporto tra identità svizzera e identità europea

-       Riflettere sulla Svizzera e le grandi sfide del ‘900

-       Riflettere sul complesso funzionamento e i delicati equilibri del federalismo svizzero

 

1. Metodo

Normalmente la lezione è frontale, con una spiccata impostazione narrativa. Viene sollecitata una attiva partecipazione degli studenti attraverso frequenti ma brevi momenti di dialogo con la classe.

Per facilitare il lavoro degli studenti, singoli segmenti della narrazione vengono rappresentati alla lavagna attraverso parole chiave, mappe concettuali, schemi, disegni. Gli studenti prendono appunti o seguono la lezione sulle dispense preparate dal docente, integrandole con note personali.

 

Obiettivo metodologico generale: sviluppare la capacità degli studenti di inserirsi in modo pertinente in un discorso (a partire dalla comprensione delle consegne fino al giudizio sui fatti) e “raccontare” la storia. Una certa difficoltà proprio a questo riguardo risulta penalizzante agli esami anche per gli studenti più preparati.

 

2. Materiale didattico

Il materiale distribuito allo studente è costituito dalle seguenti parti.

a-    Le dispense del corso di storia sviluppato sulla base del programma di maturità.

b-    Le schede “Il quadro storico” in cui sono riassunti argomenti non esplicitamente citati nel programma di maturità, la cui conoscenza, almeno in termini generali, è indispensabile per una buona preparazione.

c-     I “Dossier”, costituiti da schede o documenti di approfondimento che possono essere trattati in classe, oppure individualmente dallo studente.

d-    Le carte storiche raccolte in un fascicolo distribuite a ogni studente.

I materiali preparati dal docente hanno il grosso limite di non disporre di immagini. Si dovrebbe poter sopperire a questa mancanza con la proiezione su schermo in classe (attualmente non ancora possibile).

 

3. Verifica dell’apprendimento

Le verifiche si effettuano soprattutto attraverso compiti in classe (2-3 per semestre) che ripropongono grosso modo l’impostazione degli esami di maturità.

Altre forme di verifica sono costituite da esercizi svolti individualmente e discussi in classe oppure dalla ripresa orale dell’argomento della lezione precedente richiesta a turno agli studenti.

 

 

  1. Unità “Rivoluzione francese” (continuazione)

-       L’età napoleonica

-       L’età della Restaurazione

 

  1. Unità “Rivoluzione industriale e questione sociale”

-       Le cause e gli sviluppi dell’industrializzazione (prima e seconda rivoluzione industriale)

-       Le conseguenze economico-sociali, politiche, culturali

-       Il progresso tecnologico

-       La questione sociale e il movimento operaio

-       Il socialismo e il socialismo scientifico di Marx

-       Cristianesimo e questione sociale

 

  1. Unità “Questione nazionale”

-       Teorie e movimenti politici liberali, democratici, nazionali

-       Moti liberali, nazionali, il 1848

-       L’unificazione italiana, l’Italia unificata, la Questione Romana

-       L’unificazione tedesca

-       L’indipendenza dell’America latina

-       Lo sviluppo degli Stati Uniti fino alla guerra di Secessione

 

 

  1.  Unità “Imperialismo e colonialismo”

-       Natura e cause dell’imperialismo

-       Lo sviluppo degli imperi coloniali

II semestre

  1. Unità “La prima guerra mondiale e le sue conseguenze”

-       Le relazioni fra gli Stati prima della guerra

-       Le cause della guerra e lo sviluppo del conflitto

-       Le conseguenze e i cambiamenti (sociali, politici, culturali) 

 

  1. Unità “La Rivoluzione russa”

-        La Russia prima della rivoluzione

-       La rivoluzione di febbraio e di ottobre

-       La guerra civile e il comunismo di guerra

-       La NEP

-       L’avvento di Stalin e lo sviluppo del sistema comunista sovietico

 

  1. Unità “Fascismo e nazismo”

-       L’Italia dopo la guerra

-       La nascita e lo sviluppo del fascismo

-       Il regime fascista

-       La Germania dopo la guerra

-       La nascita e lo sviluppo del nazionalsocialismo

-       Il regime nazista

 

 

 

  1. Unità “Gli USA dopo la prima guerra mondiale”

-       Il dopoguerra

-       La crisi economica e il New Deal

 

 

 

 

 

 

 

  1. Unità “La seconda guerra mondiale”

-        La politica aggressiva di Hitler

-       Dalle crisi internazionali allo scoppio della guerra

-       Gli sviluppi del conflitto

-        Le conseguenze della guerra

 

  1. Unità “Il mondo diviso”

-       La guerra fredda

-       La decolonizzazione

-       La fine del blocco sovietico e dell’URSS

-       I problemi del post colonialismo e dello sviluppo

 

  1. Unità “Dalla vecchia Confederazione alla Svizzera attuale”

-       La struttura e l’organizzazione della vecchia Confederazione

-       La Svizzera e la Rivoluzione francese (l’invasione francese, la Repubblica Elvetica, l’Atto di Mediazione e l’epoca napoleonica)

-       La Restaurazione e la rigenerazione liberale

-       Il radicalismo, il Sonderbund, la guerra civile

-       1848: la Svizzera Stato federale

-       Il Ticino: dai baliaggi allo sviluppo del Cantone nell’800

-       Politica, economia, società tra ‘800 e ‘900

-       La Svizzera e la prima guerra mondiale

-       La Svizzera tra le due guerre

-       La Svizzera e la seconda guerra mondiale

-       Dal dopo guerra ai nostri giorni

-       Le istituzioni svizzere attuali (Confederazione, Canton Ticino, Comune ticinese, partiti politici, diritti popolari); la politica estera svizzera (la Svizzera e le istituzioni europee e mondiali)