Materia: |
storia |
Classe: |
seconda |
Ultima revisione: |
settembre 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali: |
Il programma di storia di seconda liceo studia con particolare attenzione gli argomenti che permettono di indagare i grandi cambiamenti di carattere culturale, religioso, socio-economico e politico che determinano il formarsi della mentalità moderna (il Rinascimento, la scoperta dell’America e l’avvio della colonizzazione, la formazione dello Stato moderno, la crisi religiosa del ‘500, l’indipendenza americana e la rivoluzione francese).
|
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
- Essere in grado di cogliere i fattori essenziali in un processo storico complesso, di periodizzare e di confrontare concezioni diverse - Prendere coscienza del ruolo della cultura e dell’arte - Riflettere sul ruolo dello Stato e l’evoluzione di tale ruolo - Prendere coscienza dell’importanza dell’incontro e del confronto fra popoli e civiltà - Riflettere sul rapporto tra scienza e fede
- Riflettere sulle diverse esperienze religiose - Riflettere sul rapporto tra religione società e potere - Riflettere sulle implicazioni culturali delle diverse concezioni religiose e sul ruolo del cristianesimo nella società europea
- Riflettere sui diversi fattori che concorrono ad un grande processo di emancipazione - Riflettere sul tema della libertà e dei diritti umani
- Analizzare e saper periodizzare un evento storico di grande complessità - Mettere a fuoco delle diverse componenti culturali e politiche della Rivoluzione - Riflettere sui diritti e sui processi di cambiamento violento - Mettere a fuoco delle conseguenze della rivoluzione sulla storia dell’Ottocento e del Novecento |
1. Metodo Normalmente la lezione è frontale, con una spiccata impostazione narrativa. Viene sollecitata una attiva partecipazione degli studenti attraverso frequenti ma brevi momenti di dialogo con la classe. Per facilitare il lavoro degli studenti, singoli segmenti della narrazione vengono rappresentati alla lavagna attraverso parole chiave, mappe concettuali, schemi, disegni. Gli studenti prendono appunti o seguono la lezione sulle dispense preparate dal docente, integrandole con note personali.
Obiettivo metodologico generale: sviluppare la capacità degli studenti di inserirsi in modo pertinente in un discorso (a partire dalla comprensione delle consegne fino al giudizio sui fatti) e “raccontare” la storia. Una certa difficoltà proprio a questo riguardo risulta penalizzante agli esami anche per gli studenti più preparati.
2. Materiale didattico Il materiale distribuito allo studente è costituito dalle seguenti parti. a- Le dispense del corso di storia sviluppato sulla base del programma di maturità. b- Le schede “Il quadro storico” in cui sono riassunti argomenti non esplicitamente citati nel programma di maturità, la cui conoscenza, almeno in termini generali, è indispensabile per una buona preparazione. c- I “Dossier”, costituiti da schede o documenti di approfondimento che possono essere trattati in classe, oppure individualmente dallo studente. d- Le carte storiche raccolte in un fascicolo
3. Verifica dell’apprendimento Le verifiche si effettuano soprattutto attraverso compiti in classe (2-3 per semestre) che ripropongono grosso modo l’impostazione degli esami di maturità. Altre forme di verifica sono costituite da esercizi svolti individualmente e discussi in classe oppure dalla ripresa orale dell’argomento della lezione precedente richiesta a turno agli studenti.
|
1. Unità “Rinascimento” - I caratteri della civiltà rinascimentale, la concezione dell’uomo e della vita e confronto con il Medioevo - La formazione degli Stati nazionali moderni. - Le scoperte geografiche, l’apertura di nuovi orizzonti, l’incontro con nuove popolazioni e civiltà, le conseguenze in Europa e in America - La rivoluzione scientifica, i principali sistemi astronomici, scienza nel Medioevo e nuova scienza
2. Unità “Riforma” - Le esigenze di riforma religiosa - Lutero e la rottura dell’unità della Chiesa cattolica - La diffusione della riforma e i suoi diversi orientamenti - Le implicazioni politiche, sociali e culturali - La Riforma cattolica e la Controriforma |
||
II semestre |
||
3. Unità “Indipendenza americana” - I rapporti tra le 13 colonie inglesi e la madrepatria - La protesta e i suoi sviluppi - La dichiarazione d’indipendenza e la nascita degli USA - L’assetto costituzionale degli Stati Uniti
4 Unità “Rivoluzione francese” - La Francia dell’Ancien Régime - Le cause della Rivoluzione - I primi sviluppi - La caduta della monarchia e l’avvio della repubblica - La controrivoluzione (Vandea…) - La dittatura di salute pubblica e il terrore (la radicalizzazione della rivoluzione, la scristianizzazione) - Dalla caduta di Robespierre al Direttorio |