Liceo diocesano Breganzona

Materia:

religione

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il corso liceale di religione si presenta come il tentativo di fornire le coordinate per una valutazione leale del fenomeno religioso come esigenza di spiegazione della realtà. Ci si prefigge pure di permettere un confronto con la proposta della tradizione giudaico-cristiana come ipotesi di spiegazione, essendo quest’ultima la matrice culturale del contesto europeo.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre:

 

La finalità del corso è di introdurre lo studente all’avvenimento cristiano nei suoi momenti sintetici.

 

Obiettivi:

L’allievo conosce, familiarizza e si confronta con:

il senso religioso,

la ragione aperta al Mistero,

la natura dell’atto di fede,

le caratteristiche dell’incontro con Gesù Cristo e il suo prolungamento nell’esperienza ecclesiale,

i Sacramenti segni efficaci dell’incontro con il Dio di Gesù Cristo.

 

 

Approccio antropologico ai contenuti della fede: l’uomo come via della Chiesa.

 

Materiale ad hoc per provocare il dialogo, ma anche appunti dettati direttamente dal docente. Materiale di tipo informatico, in particolare con il supporto di slides.

 

L’avvenimento cristiano

 

II semestre:

 

Gesù Cristo.

La Chiesa e i sacramenti