Materia: |
Matematica |
Classe: |
III |
Ultima revisione: |
agosto 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali: |
L’insegnante affronterà in modo strutturato gli argomenti previsti per il corso di matematica di terza liceo poiché si è accorta che l’ordine e la sistematicità aiutano lo studente ad avere quel giusto atteggiamento di fiducia per imparare le cose nuove. Attraverso il coinvolgimento degli studenti nelle lezioni il docente curerà la loro capacità espressiva e cercherà di abituarli al dialogo orale e ad argomentare la strada scelta per la soluzione di un certo problema.
|
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
Dopo una breve introduzione alla vita dei matematici che hanno dato luogo alla nascita del calcolo delle probabilità e alcune curiosità sulla loro vita, ci troveremo dapprima ad affrontare elementi di calcolo combinatorio e in seguito ci spingeremo nel mondo dello stocastico con il calcolo delle probabilità. L’obiettivo di queste prime sezioni è aiutare lo studente ad imparare un modo nuovo per guardare ai problemi, ossia il modo di porsi di fronte ai problemi stocastici, e imparare a risolverli in modo automono.
Di seguito, dopo aver esteso il concetto di potenza finora in possesso dello studente e aver dato la definizione di logaritmo, introdurremo le funzioni esponenziali e logaritmiche e affronteremo equazioni e disequazioni. L’obiettivo di questa sezione di lavoro è quella di acquisire familiarità con l’uso delle funzioni esponenziali e logaritmiche che trovano così larga applicazione in molti campi (finanza, studi di popolazioni, etc.).
Ci addentreremo, poi, nel campo della statistica descrittiva. Introdurremo il concetto di campionamento e impareremo le tecniche di raccolta e rappresentazione dei dati. L’obiettivo di questa sezione è quella di rendere lo studente capace di analizzare con strumenti adeguati un insieme di dati e saper leggere, anche in modo critico, i risultati delle diverse statistiche in cui ci si può imbattere (ad esempio sui giornali, in opuscoli informativi, etc.).
|
Il lavoro sarà svolto tramite spiegazioni alla lavagna, lezioni dialogate ed esercitazioni. Gli studenti saranno parte attiva nello svolgimento delle esercitazioni, guidati dall’insegnante, e delle correzioni dei compiti per casa.
Si utilizzeranno per tutto l’anno scolastico le dispense preparate dal docente con una parte teorica e una parte di esercizi, sia già svolti a titolo di esempio sia da svolgere.
|
Calcolo combinatorio:
Calcolo delle probabilità:
Logaritmi:
|
||
II semestre |
||
Funzioni esponenziali e logaritmiche:
Statistica descrittiva:
|