Liceo diocesano Breganzona

Materia:

informatica

Classe:

prima

Ultima revisione:

ottobre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il corso di informatica ha come scopo di favorire l’utilizzo del computer come strumento per il lavoro scolastico. L'apprendimento dei diversi applicativi presentati durante il corso dovrebbe permettere a tutti gli alunni di essere in grado di redigere delle piccole tesi in un formato semi-professionale, di utilizzare un foglio di calcolo per operazioni di base, di creare grafiche con strumenti di disegno vettoriale, di elaborare immagini (fotoritocco), di creare grafici di funzioni e saper risolvere problemi con l'utilizzo di applicativi e sistemi a carattere matematico (GeoGebra, Wolframalpha) e di avere un punto di vista sul mondo della programmazione (Logo, C)

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

 

Acquisizione di elasticità e astrazione nella definizione di formule legate al foglio di calcolo.

 

Ampliamento delle proprie conoscenze per ciò che concerne le basi numeriche e ampliamento del concetto di numero.

 

Applicazione di tali strumenti a campi scientifici quali quello della fisica e della matematica. Vedere nel calcolatore un ottimo compagno di viaggio, che oltre a essere un ottimo strumento di verifica si rivela spesso anche uno strumento che permette un approfondimento della materia.

 

Imparare a redigere tesi con uno strumento semplice come Writer ma che abbiano comunque un aspetto più che presentabile.

 

Saper elaborare grafici, grafiche, immagini e fotografie e saper integrare tali media all'interno di un lavoro più ampio, ad esempio un lavoro di maturità.

 

Imparare a utilizzare GeoGebra o WolframAlpha per controllare la correttezza di soluzioni ottenute algebricamente.

 

Imparare i rudimenti della programmazione, attività che richiede spesso grande astrazione, dapprima con un sistema semplice come il linguaggio Logo e in seguito con un vero compilatore C.

 

 

 

Le lezioni si svolgono in aula di informatica. Il docente introduce l’argomento, dando le necessarie spiegazioni.

 

Ogni allievo traduce in pratica personalmente quanto proposto sul PC.

 

Le prove consistono nella realizzazione pratica di un documento secondo le indicazioni date dall’insegnante.

 

È importante che gli allievi scarichino sul proprio computer di casa gli applicativi utilizzati e che si esercitino a casa in modo autonomo.

 

Sostanzialmente LibreOffice e GeoGebra sono i due applicativi che necessitano di uno scaricamento locale. Tali applicativi sono gratuiti e disponibili per qualunque piattaforma (Windows, MacOS, Linux)

 

Per il linguaggio logo usiamo soluzioni online.

Compilatore C gratuito e editore di testi Kate.

 

LibreOffice Calc (foglio di calcolo, MS Excel)

 

- Alcuni semplici esempi introduttivi di utilizzo

- Basi numeriche e conversioni numeriche

- Grafici di semplici funzioni con Calc

- Risoluzione (numerica) di semplici equazioni con Calc

 

 

LibreOffice Writer (elaboratore testo, MS Word)

 

- Conoscere gli elementi base di un documento (indici, intestazione e piede pagina, capitolo, paragrafo, linea)

- Imparare a formattare correttamente i diversi elementi (numerazione, voci di indice, indice delle immagini, …)

- Saper redigere un documento utilizzabile per una ricerca (miniLAM, LAM)

 

 

LibreOffice Draw (grafica vettoriale)

 

- Introduzione alla grafica vettoriale e agli strumenti o operazioni importanti che la distinguono (rotazioni, scala, gruppi, livelli)

- Creare uno o più loghi grafici di complessità media utilizzando Draw e tutte le funzioni viste nell'introduzione.

 

 

 

GIMP (grafica bitmap)

 

- Introduzione alla grafica bitmap. Saper identificare le dimensioni necessarie alla realizzazione di un certo tipo di immagine.

- Apprendimento di tutti gli strumenti (livelli, trasparenza, essere in grado di comporre dei collage fotografici da molteplici elementi)

 

 

II semestre

 

Geogebra (Software matematico)

 

- Introduzione all'uso di GeoGebra

- Risoluzione di determinati problemi con GeoGebra, applicando tutte le funzioni apprese

 

Wolframalpha (Software matematico)

 

- Introduzione all'uso

- Apprendimento della sintassi per i comandi più utilizzati

- Risoluzione di determinati problemi

 

Programmazione (Logo)

 

- Introduzione alla programmazione con Logo, imparare il concetto di procedura o funzione.

- Stesura di semplici programmi grafici in un primo tempo, qualche applicativo più sofisticato in seguito.

 

Programmazione (C)

 

- Introduzione alla programmazione in C.

- Stesura di semplici programmi e di semplici giochi senza interfaccia grafica, gioco del NIM, Life.

 

Utilizzo di un semplice sistema autore (Squiffy)

 

- Utilizzo di Squiffy per la creazione di storie interattive.