Materia: |
geografia |
Classe: |
seconda |
Ultima revisione: |
settembre 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali: |
La geografia ha lo scopo di mettere in evidenza quali siano le relazioni tra il mondo fisico e quello antropico. Ciò viene fatto attraverso lo studio dei fenomeni naturali e umani e attraverso l’analisi della loro interazione. Il fine da raggiungere è che l’allievo impari a porsi domande da un punto di vista geografico. La convinzione è che un’educazione responsabile nei riguardi di ciò che ci circonda permette di acquisire un maggior senso critico verso tutte le problematiche che toccano la realtà territoriale e non solo. Non bisogna comunque dimenticare che uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare la curiosità degli studenti rispetto a fenomeni geografici che riguardano il nostro globo.
|
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
In questa seconda parte del corso di geografia (tronco comune) si conclude la sezione dedicata al quadro fisico del programma (che si ispira alle direttive della maturità federale svizzera). Si affronta in seguito la parte riguardante il quadro umano e urbano. Un’attenzione particolare viene data alla realtà svizzera in relazione ai vari ambiti di ricerca esaminati nel corso dell’anno.
Per ogni argomento, l’allievo conosce il significato della terminologia specifica. É in grado di descrivere e spiegare in modo preciso le cause, gli sviluppi e le conseguenze di ogni fenomeno affrontato. Lo studente conosce e valuta realtà lontane ed estranee. Le conoscenze e le competenze acquisite devono in seguito poter essere utilizzate per l’interpretazione di altri argomenti (di altre unità didattiche o, addirittura, di altre discipline). L’allievo inoltre è in grado di analizzare e riflettere sulla base di diversi documenti. Ha imparato a trattare in modo critico le fonti con cui si trova confrontato. A livello più generale l’allievo è capace a lavorare con i concetti fondamentali della geografia (localizzazione, scala, spazio, diffusione, gerarchizzazione, ecc.). |
La presentazione dei vari fenomeni è accompagnata da immagini, grafici, tabelle, schemi e cartine. La lezione si svolge principalmente in modo frontale con l’integrazione di qualche esercizio specifico della disciplina. In classe l’allievo lavora prendendo appunti. Il materiale di riferimento si basa sulla documentazione preparata ad hoc dal docente. Periodicamente, gli allievi vengono sottoposti ad una verifica delle conoscenze. |
Quadro fisico:
- L’atmosfera e i suoi fenomeni; - Gli elementi del clima (temperatura, precipitazioni, pressione e venti); - I climi e i biomi; - Il clima e la relazione con l’uomo.
|
||
II semestre |
||
Quadro umano e urbano:
- Demografia; - Migrazioni.
- La nozione di città; - Le città nella storia; - L’urbanizzazione del XX° secolo; - Geoscopia della città (ubicazione e morfologia delle città); - Le nuove realtà urbane nei paesi sviluppati e nei paesi in via di sviluppo; - Le reti urbane.
|