Materia: |
Fisica |
Classe: |
III |
Ultima revisione: |
settembre 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali: |
Attraverso lo studio della fisica come disciplina fondamentale, lo studente si interroga sui fenomeni naturali e le loro applicazioni tecniche. In particolare il corso si porrà l’accento sulla descrizione di un fenomeno fisico e le grandezze significative necessarie alla formulazione di una legge, sulla sua traduzione in linguaggio matematico (relazioni, equazioni)e sulla distinzione del fenomeno fisico dalla sua rappresentazione (nozione di modello). |
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
Anche in questo ultimo anno attraverso lo studio di nuovi capitoli ci si propone di illustrare le varie leggi con esempi semplici relativi alla vita quotidiana e di utilizzarle poi in situazioni comuni. Particolare attenzione verrà posta nel far comprendere la grande efficacia delle leggi fisiche nel descrivere la realtà che ci circonda e la ingegnosità dell’uomo nello sfruttarle realizzandone applicazioni tecnologiche. Nell’ultimissima parte dell’anno si riprenderanno gli argomenti svolti negli anni precedenti risolvendo problemi posti all’esame di maturità |
Lo scarso tempo a disposizione costringe a trattare in classe i vari argomenti con delle lezioni nelle quali l’insegnante illustra i vari concetti alla lavagna o con l’utilizzo di animazioni o filmati. Gli studenti hanno a disposizione un libro di testo che talvolta sarà integrato con delle dispense apposite. Gli esercizi proposti vanno di regola risolti come compito. Al di là di qualche problema significativo proposto durante le lezioni, l’insegnante affronterà la correzione in classe di esercizi solo su richiesta esplicita e specifica da parte degli studenti, riservandosi di rinviare tali spiegazioni al doposcuola. Prima di un lavoro scritto verranno distribuite le soluzioni ai problemi proposti. La valutazione si baserà sui lavori scritti nei quali saranno di regola proposti dei problemi o delle domande nelle quali si verificherà la comprensione da parte degli studenti della natura dei fenomeni proposti. |
RIPRESA DELLA TERMOLOGIA (Programma non esaurito lo scorso anno).
Macchine termiche OSCILLAZIONI E ONDE
|
||
II semestre |
||
ELETTROLOGIA Elettrostatica
Magnetismo
FISICA MODERNA
o Protoni, neutroni e isotopi o Forza nucleare forte o Struttura del nucleo o Decadimento radioattivo o Effetto biologico delle radiazione o Fissione e Fusione nucleare
BREVE RIPASSO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEGLI SCORSI ANNI |