Liceo diocesano Breganzona

Materia:

filosofia

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il programma di quarta liceo presenta nel primo semestre lo studio della svolta filosofica propria  alla modernità con particolare attenzione al concetto di ragione così come esso si sviluppa nel razionalismo e nell’empirismo ed alle sue implicazioni metafisiche  ed antropologiche. Ciò permette nel contempo di far emergere le radici filosofiche di posizioni ed atteggiamenti presenti oggi. Nel secondo semestre ci si sofferma direttamente su questioni e temi propri alla riflessione contemporanea. Il ragazzo può così cogliere la dimensione filosofica di problematiche attuali ed inserirsi così in modo più critico e consapevole in tale dibattito.

 

N.B. Le tematiche del secondo semestre presenti nel piano sono solo indicative in quanto la rispondenza della classe e le provocazioni provenienti anche da altre discipline potranno portare alla scelta di contenuti qui non indicati.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

L’allievo:

 

- coglie le nuove concezioni di ragione che si sviluppano nell’età moderna e le loro implicazioni metafisiche ed antropologiche

 

- conosce alcune questioni filosofiche proprie alla riflessione ed al dibattito contemporaneo

 

- riconosce le radici moderne e post-moderne del pensiero e della mentalità contemporanea

 

- sa riconoscere la ricorrenza di nodi e problematiche propri alla storia del pensiero occidentale, sa cogliere l’attualità delle questioni filosofiche incontrate e la dimensione filosofica di problematiche contemporanee.

 

- coglie il nesso vitale che lega concetti filosofici ed esperienza e l’importanza di una riflessione razionale su quest’ultima.

 

- sa confrontarsi criticamente con le diverse domande e posizioni filosofiche incontrate, sa esprimere in modo corretto e argomentativamente fondato la propria posizione

 

- allarga la propria conoscenza della terminologia filosofica e sa utilizzarla in modo appropriato.

 

- sa riconoscere la presenza di questioni e soluzioni filosofiche incontrate in ambiti disciplinari differenti (letteratura italiana e straniera, storia, economia e diritto, scienze sperimentali)

 

 

- Spiegazioni dialogate del docente, con l’aiuto della lavagna

 

- Lettura ed analisi di pagine di autori diversi.

 

- Elaborazioni di sintesi e di schemi riassuntivi (individuali e comuni)

 

- Elaborazione progressiva di un glossario di termini filosofici

 

- Verifiche scritte e interrogazioni orali.

 

-  Riflessioni di inizio corso: l’atteggiamento filosofico, l’arte di pensare

 

- Storia della mentalità: dalla visione del mondo medievale a quella moderna

 

- La rivoluzione scientifica e la sua portata filosofica

 

- R.Descartes: i caratteri del razionalismo cartesiano e il suo impatto nel pensiero moderno

 

 

II semestre

 

- B.Pascal: la critica a Cartesio, la situazione esistenziale dell’uomo.

 

Questioni filosofiche contemporanee: per esempio:

 

- la questione mente-cervello: dal problema anima-corpo cartesiano alle teorie contemporanee

 

- creazione ed evoluzione: il dibattito intorno

all’evoluzionismo (chiarificazione terminologica, le voci del dibattito, le implicazioni metafisiche ed antropologiche)

 

- la persona, la sua identità, la sua condizione esistenziale: letture da R. Guardini, E. Mounier, M.Zambrano.

 

- pensiero, estraniazione, ideologia, totalitarismo: letture da Hannah Arendt e Denis de Rougemont.