Liceo diocesano Breganzona

Materia:

etica

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2014

 

Osservazioni introduttive e finalità generali

 

Il Liceo Diocesano vuole offrire agli studenti gli strumenti metodologici e culturali in vista del completamento degli studi a livello universitario o di formazione superiore e dell’inserimento nel mondo del lavoro e delle responsabilità culturali e sociali. Tutta l’opera formativa della scuola ha il suo fondamento nella concezione cristiana dell’uomo, che continuamente è offerta al confronto approfondito, libero e critico, nella persuasione della sua sempre rinnovata capacità di rispondere alle domande fondamentali dell’uomo e alle sfide della storia. Per questa ragione nel piano di studi assumono particolare importanza l’insegnamento della religione, della filosofia e dell’etica.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Il corso di etica vuole completare, in certi suoi aspetti, il lavoro culturale e formativo sviluppato nel percorso liceale, soprattutto in relazione ad alcune importanti sfide che segnano la realtà contemporanea. Esso muove dalla preoccupazione di mostrare che i problemi etici che quotidianamente ci si presentano ripropongono in modo ineludibile la questione fondamentale (antropologico-metafisica) dell’identità dell’uomo e del suo destino.

Il corso mira perciò a che l’allievo comprenda che l’etica non è una filosofia prima ma è una derivazione dell’ontologia.

 

Obiettivo metodologico generale:

sviluppare la capacità degli studenti di inserirsi in modo pertinente nel discorso etico a partire dal confronto condotto sull’esperienza personale con strumenti adeguati.

 

 

 

1. Metodo

Normalmente la lezione è frontale, con una impostazione che, a seconda delle circostanze, privilegia la descrizione, l’argomentazione e la narrazione. Viene sollecitata un’attiva partecipazione degli studenti attraverso momenti di dialogo con la classe.

Per facilitare il lavoro degli studenti, singoli segmenti della lezione vengono rappresentati attraverso slides proiettate in classe che riportano brani di documenti, concetti chiave, immagini che aiutano a comprendere per analogia il senso di principi etici, ecc.

Gli studenti prendono appunti o seguono la lezione sulle slides stampate, integrandole con note personali.

 

 

2. Verifica dell’apprendimento

Le verifiche si effettuano soprattutto attraverso compiti in classe su singoli capitoli del corso oppure su questioni aperte.

 

 

 

INTRODUZIONE

- l campo di indagine della riflessione etica

- I modelli etici fondamentali

 

I FONDAMENTI DELLA MORALE

- Il senso (fine) del desiderio dell’uomo e gli interrogativi dell’etica

- Aspetti metodologici: ragione e volontà

- Le disposizioni naturali ad agire bene

- La rivelazione cristiana e l’etica

- La norma del desiderio  (valore e obbligazione morale)

- La struttura dell’agire umano

 

II semestre

 

I SISTEMI ETICI

- Concezioni della libertà e diversi approcci al problema morale

- Etiche antiche e moderne (con particolare attenzione al pensiero di Kant, , di Sartre e di Freud)

 

ALCUNE QUESTIONI ETICHE

Potranno essere affrontate sia per esemplificare i temi trattati sia per rispondere a interrogativi emergenti nel corso.

- La famiglia, la società e lo Stato

- L’inizio e la fine della vita umana

- La libertà di espressione

- La responsabilità verso l’ambiente

- La sfida della povertà