Liceo diocesano Breganzona

Materia:

OS economia e diritto: economia

Classe:

quarta

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il programma di quarta dell’opzione specifica economia e diritto, oltre agli scopi stabiliti dalla programmazione federale, permette allo studente di comprendere la realtà che lo circonda, di analizzare i diversi aspetti usando gli strumenti acquisiti nei diversi corsi. Gli studenti  iniziano così a sperimentare la possibilità di un giudizio personale pertinente sulle problematiche economiche e di ipotizzare soluzioni. Gli studenti imparano, inoltre, una certa dimestichezza nell’orientarsi nell’assetto istituzionale svizzero.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Il corso di economia aziendale è finalizzato all’acquisizione, da parte degli studenti, di una capacità di comprensione e di analisi di problemi, anche complessi, della realtà aziendale. Gli studenti imparano ad usare una terminologia appropriata e corretta, ad interpretare e valutare situazioni aziendali che possono riguardare sia l’aspetto finanziario che quello strategico.

 

Il corso di economia politica ha come obiettivo principale quello di far acquisire allo studente un sapere economico più ampio, più approfondito e strutturato, in modo da poterlo usare in situazioni e problemi complessi. Lo studente quindi è in grado di valutare l’efficacia di una politica d’intervento, di analizzare i problemi che sorgono nella realtà economica, come la disoccupazione,  l’inflazione  e di proporre soluzioni possibili.

 

 

Gli studenti hanno a disposizione un testo di economia politica, delle dispense e appunti per economia aziendale.

Oltre alle lezioni in classe, soprattutto nel secondo semestre, sono previste esercitazioni orali  (discussioni su temi come l’occupazione e la disoccupazione, la moneta e l’inflazione, i mercati concorrenziali e non, il reddito nazionale).

Dato che, tra gli obiettivi vi è la comprensione della realtà economica, alle lezioni si fa perciò riferimento  alla stampa specializzata.

È inoltre abitudine prevedere uno o più incontri con personalità esterne competenti come sindacalisti, bancari o imprenditori, come pure la partecipazione a conferenze su temi economici.

 

Economia aziendale:

  • L’impiego del risultato: capitalizzazione occulta, capitalizzazione palese, distribuzione (nelle aziende individuali, società semplici e nelle S.A.)
  • L’analisi contabile: analisi secondo il criterio della liquidità, redditività e solidità
  • L’analisi dei costi (fissi e variabili, costi fissi unitari, costi variabili unitari), il calcolo del “punto morto” nelle aziende commerciali, il concetto primo costo nelle aziende industriali

 

Economia politica:

  • Gli operatori economici (Famiglie, Imprese, Stato)
  • La sfera della produzione, il concetto di produttività, i costi di produzione, il concetto di costo medio e di costo marginale, l’equilibrio dell’imprenditore, la curva dell’offerta
  • La sfera della domanda: i bisogni e i beni economici, l’utilità economica, l’equilibrio del consumatore, la curva di domanda.
  • I mercati : le diverse forme di mercato: libera concorrenza (presupposti, analisi, equilibrio), il monopolio (presupposti, analisi, equilibrio), l’oligopolio, la concorrenza monopolistica
  • Il problema della distribuzione del reddito: le diverse teorie sul salario, profitto, la rendita e l’interesse.

 

II semestre

 

Economia aziendale:

  • Le strategie d’impresa: la concentrazione di aziende, le diverse modalità di raggruppamento delle aziende (consorzio, cartello, partecipazione, fusione)
  • Il conto dei flussi di capitale: concetto di cashflow
  • Il marketing mix

 

Economia politica:

  • Il reddito nazionale: prodotto e reddito nazionale,  il bilancio economico nazionale. La domanda e l’offerta aggregate (teoria classica e keynesiana) la politica keynesiana d’intervento dello stato, i grandi aggregati (consumi, investimenti, risparmi), il principio del moltiplicatore
  • La moneta e le teorie monetari: la teoria quantitativa, i monetaristi, l’equilibrio del mercato monetario secondo keynes.
  • Il mercato monetario e mercato finanziario
  • La dinamica del sistema economico: il ciclo economico (analisi delle fasi del ciclo economico), l’inflazione (cause, effetti, politiche d’intervento), occupazione e disoccupazione (cause, effetti, i costi sociali, rimedi)