Liceo diocesano Breganzona
Materia: |
OS economia e diritto: economia |
Classe: |
terza |
Ultima revisione: |
settembre 2017 |
Osservazioni introduttive e finalità generali |
Il programma di terza dell’opzione specifica economia e diritto, oltre agli scopi normali stabiliti dalla programmazione federale, permette allo studente di appropriarsi di uno strumento (quello contabile e dello studio aziendale) che lo aiuta nella comprensione della realtà economica che lo circonda, di acquisire una capacità organizzativa, di imparare a curare un ordine nell’esposizione di dati.
|
Temi trattati |
Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche) |
Modalità di lavoro e materiali utilizzati |
I semestre |
Un obiettivo del corso nel primo semestre è quello di introdurre gli studenti nel complesso “mondo aziendale”, non solo in modo teorico, ma con un’attenzione rivolta alla situazione ticinese e svizzera. Un altro obiettivo è l’apprendimento della contabilità finanziaria con il metodo della partita doppia.
Durante il secondo semestre si introducono i problemi particolari che si incontrano nella gestione finanziaria di una azienda. Lo scopo principale è quello di saper tenere ed organizzare una contabilità semplice, di comprendere un bilancio ed un conto economico. Ciò permetterà, nello stesso tempo, di approfondire i concetti fondamentali della gestione e dell’organizzazione aziendale, comprendere il significato di finanziamento, di pianificazione e di analisi aziendale. |
Alle lezioni teoriche fanno seguito esercitazioni in classe e a casa, lo studente potrà così assimilare la “tecnica contabile”. Oltre alle lezioni sono previste visite ad aziende ticinesi con l’obiettivo di comprendere la complessa realtà aziendale.
Il materiale è composto da dispense distribuite.
Sono previste delle verifiche (circa due per semestre). |
Economia aziendale:
|
||
II semestre |
||
Economia aziendale:
|