Liceo diocesano Breganzona

Materia:

OS economia e diritto: diritto

Classe:

terza

Ultima revisione:

settembre 2014 

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

Il programma di diritto dell’OS, suddiviso in due anni, intende fornire allo studente, per quanto possibile, una visione globale generale del sistema giuridico svizzero. Attraverso lo studio del diritto, il ragazzo è aiutato a sviluppare un pensiero logico, necessario per affrontare qualsiasi problematica di tipo giuridico, ma non solo. Attraverso la presentazione e l’analisi di situazioni concrete, si aiuta l’allievo a cogliere come il diritto tocchi molti aspetti della vita quotidiana di ogni persona, e a notare come anche lui, durante la sua giornata, compia spesso delle azioni che hanno un valore giuridico, senza averne però consapevolezza. Si cerca inoltre di far riflettere lo studente sui concetti fondamentali di “bene comune” e, in modo particolare affrontando i diritti individuali e i diversi procedimenti, sui concetti di verità e giustizia, che nel diritto processuale si limitano alla verità e alla giustizia processuali, le quali talvolta possono anche divergere da quelle che sono la verità e la giustizia in senso più ampio e filosofico.

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

 

 

- Le “nozioni introduttive” forniscono allo studente delle conoscenze minime indispensabili per affrontare lo studio del diritto.

 

 

- Studiando la Costituzione federale, lo studente apprende alcune nozioni di civica indispensabili per conoscere il funzionamento delle nostre istituzioni e alcuni principi fondanti il nostro Stato federale e democratico. Affrontando i diritti individuali fondamentali si aiuta lo studente a riflettere su alcune questioni (per esempio aborto, pena di morte, eutanasia, suicidio assistito, ecc.) che pongono numerose domande dal punto di vista giuridico, ma non solo, e a sviluppare un proprio giudizio critico. In questo ambito si accenna brevemente alle due importanti correnti della filosofia del diritto: il giusnaturalismo e il giuspositivismo.

 

- Il ragazzo impara a conoscere il procedimento penale, il procedimento civile e  il concetto di verità processuale.

 

 

 

 

- Strumenti: la Costituzione federale e “La Confederazione in breve”, pubblicazione della cancelleria federale; “ABC dei diritti dell’uomo”, pubblicazione del Dipartimento federale degli affari esteri. A complemento fotocopie di schede di approfondimento.

 

- Le lezioni sono spesso dialogate. In questo modo lo studente è sollecitato a riflettere e a sviluppare un ragionamento logico. Punto di partenza per il lavoro sono le norme giuridiche, da conoscere e cogliere nel loro significato per poi poterle applicare a situazioni concrete.

 

- A casa lo studente deve riprendere il lavoro fatto e svolgere i compiti.

 

- A volte preparazione a casa e presentazione in classe di un nuovo tema da parte degli studenti.

 

- Verifiche scritte e interrogazioni orali.

 

 

Nozioni introduttive

Significato di diritto; concetti di giustizia e di bene comune; fonti del diritto; diritto pubblico, diritto privato; principi generali del diritto.

 

Costituzione federale

Lo Stato; forme di stato. Alcuni concetti e principi costituzionali fondamentali: federalismo, separazione dei poteri, principio della legalità, democrazia semidiretta.  I diritti politici. Autorità e legislazioni. Principio della gerarchia delle leggi.

 

 

II semestre

 

Costituzione federale

I diritti individuali; il giusnaturalismo e il giuspositivismo.

 

Costituzione federale e leggi particolari

Procedimento penale e procedimento civile; verità processuale; istanze.