Liceo diocesano Breganzona

Materia:

chimica

Classe:

terza

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il corso conclude il percorso di studio di chimica affrontando come tema principale la composizione delle soluzioni acquose; insieme a questo vengono ripresi i temi principali affrontati nei due anni precedenti sia approfondendoli sia cercando di contestualizzarli all’interno dell’intero percorso di studi, in modo da offrire all’alunno una visione unitaria dei temi trattati che evidenzi i nessi e le relazioni tra essi.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

L’obiettivo principale del corso oltre a quello di chiudere la panoramica dei temi di Chimica è quello di fornire all’alunno un quadro unitario del corso, portandolo alla capacità di fare tutte le correlazioni possibili tra i diversi temi per poter interpretare e risolvere problemi chimici complessi.

 

Per quanto riguarda il tema della composizione delle soluzioni acquose gli obiettivi sono di:

- descrivere la composizione chimica (concentrazioni delle varie specie chimiche) delle soluzioni acquose e saper indicare il valore del pH,

- comprendere il concetto di elettrolita forte e di elettrolita debole e distinguerli in base al valore delle costanti di equilibrio,

- gestire le procedure di una titolazione acido-base forte e interpretare le curve di titolazione.

 

Per quanto riguarda il tema degli Alcoli l’obiettivo principale è quello di riprendere i contenuti della Chimica Organica inserendoli nel contesto globale dei diversi contenuti del corso, come il numero di ossidazione e l’equilibrio chimico.

 

Per quanto riguarda il tema delle diverse tipologie di sostanze l’obiettivo principale è quello di rendere l’alunno in grado di interpretare le diverse proprietà fisiche delle diverse tipologie di sostanze in base alla loro struttura microscopica.

 

Per quanto riguarda il tema delle Biomolecole l’obiettivo principale è quello di rendere l’alunno in grado di saper riconoscere e descrivere la struttura chimica delle principali sostanze organiche di interesse biologico e di saper distinguere in base ad esse le diverse proprietà.

 

Per quanto riguarda il tema delle Chimica ambientale l’obiettivo principale, oltre a quello di fornire informazioni specifiche sui principali fattori di inquinamento atmosferico, è quello di rendere l’alunno in grado di utilizzare le conoscenze chimiche per interpretare e discutere questi diversi fattori.

 

 

 

 

 

 

- Strumento didattico centrale del corso è l’ora di lezione in classe; per questo agli studenti è chiesta una disponibilità all’ascolto e al dialogo in classe sia con il docente che con i propri compagni;  ne consegue inoltre che strumento efficace per lo studio siano i propri appunti personali della lezione.

Verranno comunque distribuiti periodicamente dei plichi di fotocopie relativi agli argomenti trattati. Non è richiesto l’acquisto di nessun libro di testo.

 

- Gli strumenti di verifica dell’apprendimento consisteranno anzitutto in prove scritte, almeno due per semestre; non sono escluse prove orali laddove ritenute necessarie.

 

- Le esperienze pratiche di laboratorio si svolgeranno anzitutto come dimostrazioni da parte del docente.

 

- In vista dell’esame di maturità verranno inoltre affrontati nel corso dell’anno diversi esercizi presi da temi d’esame degli anni precedenti.

 

Composizione delle soluzioni acquose

autoprotolisi dell’acqua, prodotto ionico (KW) e il pH

acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted

i sali e loro nomenclatura

soluzioni di acidi e basi forti

titolazioni; indicatori

solubilità dei sali

 

Biomolecole (parte prima)

amminoacidi e legame peptidico; peptidi e proteine

carboidrati

 

Sostanze

legame covalente dativo; sistemi delocalizzati e aromatici

strutture ioniche e loro proprietà

strutture metalliche e loro proprietà

 

II semestre

Alcoli

ripresa della nomenclatura

assegnazione n.o. ai composti organici

reazioni di sostituzione nucleofila

ossidazione degli alcoli primari e secondari; aldeidi e chetoni; acidi carbossilici e acidi grassi;

 

Biomolecole (parte seconda)

i trigliceridi e i saponi

I diversi tipi di sostanze

Le strutture e le proprietà delle sostanze molecolari, ioniche e metalliche

 

Particolari legami covalenti

legame covalente dativo

legami delocalizzati e sistemi aromatici

 

Chimica ambientale

i principali fattori di inquinamento atmosferico