Liceo diocesano Breganzona

Materia:

biologia

Classe:

seconda

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

- Secondo quanto espresso nelle direttive sull'esame svizzero di maturità, l'insegnamento delle scienze fornisce una conoscenza precisa dell'ambiente naturale. La biologia si concentra, quindi, sullo studio degli organismi non in quanto esseri a sè stanti ma considerandoli sempre come uno degli elementi costitutivi di questo ambiente naturale. Il loro studio non trascurerà le relazioni che legano gli organismi tra loro e all'ambiente inanimato: lo studio della sistematica servirà quindi a ritracciare l'evoluzione degli organismi, lo studio del corpo umano costituirà un approccio all'anatomia comparata,ecc..

- Là dove possibile, verrà indicata l'evoluzione storica delle conoscenze, facendo emergere così i limiti dello studio delle diverse branche e la forte dipendenza dalle altre discipline (chimica e fisica in primo luogo) e dalle tecnologie (strumenti di osservazione, analisi chimiche, biotecnologie,...).

- Seguendo un lavoro già iniziato nel corso del primo anno, lo studente sarà portato a esprimere sempre meglio il proprio pensiero scientifico usando il lessico più appropriato, facendo prova di rigore e logica nei ragionamenti, sfruttando le proprie conoscenze per approcciare situazioni nuove e/o complesse.

- Nel corso dello studio particolare attenzione verrà rivolta, oltre ai contenuti e alle competenze a loro strettamente legate, anche

  • alla capacità di comprendere e elaborare testi sempre più complessi (uso del lessico specifico, riconoscimento di elementi già conosciuti o analoghi, posizione critica di fronte a quanto sostenuto)
  • alla capacità di descrivere con parole proprie (senza dimenticare la logica e il rigore di cui sopra!) fenomeni e organismi
  • alla capacità di rappresentare con schizzi e disegni, ma anche grazie a diagrammi, tabelle e mappe concettuali, i diversi fenomeni

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

- Conoscere l’importanza e la varietà dei criteri di classificazione,

- mettere in relazione la classificazione con i processi evolutivi (parentela più o meno stretta tra organismi diversi),

- conoscere le principali suddivisioni sistematiche

- evidenziare la sempre crescente complessità dei viventi in funzione del loro grado di evoluzione

- conoscere gli aspetti anatomici e fisiologici (limitati alle caratteristiche più evidenti) dei diversi gruppi di organismi in modo da:

1) permettere una ricostruzione dell’evoluzione della vita sul nostro pianeta (v. programma di terza liceo),

2) permettere un confronto con l’uomo (anatomia comparata),

3) valutare l’importanza delle diverse caratteristiche per la colonizzazione dei vari ambienti.

 

- Conoscere il concetto di organizzazione cellulare (cellula, tessuto, organo, sistema, apparato),

- conoscere le principali caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei diversi sistemi e apparati del corpo umano,

- riconoscere nel corpo di un organismo le diverse componenti non come entità isolate ma come parti di un insieme unico, legate da profonde interrelazioni che permettono lo sviluppo di funzioni complesse e performanti.

 

 

- In classe vengono svolte lezioni frontali durante le quali gli studenti sono tenuti a prendere appunti.

- I corsi vengono completati e approfonditi ricorrendo a esercizi proposti dal manuale o forniti dall'insegnante.

- Particolare attenzione è rivolta all'osservazione e all'interpretazione di fotografie di diverso tipo (preparati microscopici, macrofotografie, ...) e alla comprensione e all'elaborazione di diagrammi e tabelle (strumenti privilegiati di sintesi).

- Vengono costantemente ripresi alcuni importanti concetti già studiati nel corso del primo anno (diversi tipi di cellule, principali funzioni cellulari, ruolo ecologico di certi organismi,…).

- Nel corso dell' anno gli studenti preparano in modo autonomo i capitoli relativi ai regni animali e vegetali (invertebrati e vegetali inferiori) usando dispense fornite dall'insegnante.

 

 

Ripresa di alcuni argomenti del primo anno

- varietà di cellule (struttura e funzioni)

- fenomeni di trasporto attraverso la membrana cellulare

- divisioni cellulari

- criteri sistematici e principali suddivisioni (regni)

 

Studio sistematico dei diversi gruppi

- organismi non cellulari: i virus

- regno delle mònere: i batteri

- il passaggio dai procarioti agli eucarioti

- regno dei protisti: i ciliati

II semestre

 

- passaggio dagli unicellulari ai pluricellulari

- caratteristiche dei pluricellulari

- regno funghi

- regno animale (limitatamente agli invertebrati)

- regno vegetale (limitatamente ai vegetali inferiori)

 

Anatomia e fisiologia del corpo umano

- organizzazione cellulare nei pluricellulari

- introduzione ai diversi tipi di tessuti

- il sistema scheletrico

- il sistema muscolare