Liceo diocesano Breganzona

Materia:

biologia

Classe:

prima

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

La biologia si rivolge allo studio della materia vivente; il passaggio dalla materia non-vivente a quella vivente rimane uno dei fenomeni più sorprendenti con cui si possa aver a che fare. ll corso intende perciò far prendere coscienza della assoluta differente qualità d’essere del fenomeno vita rispetto alla materia non-vivente, illustrare le caratteristiche comuni e generali di tutti gli esseri viventi e fornire le nozioni fondamentali per descriverli e iniziare a distinguerli tra loro in diverse tipologie.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Obiettivi generali del corso sono:

l’acquisizione e padronanza da parte dell’alunno del lessico specifico per la descrizione dei fenomeni biologici, nonché della capacità di leggere e comprendere un testo scientifico;

la capacità di riconoscere e descrivere le caratteristiche principali di diversi esseri viventi.

 

Di seguito alcuni obiettivi specifici riguardanti diversi temi del corso.

Per quanto riguarda la parte di programma inerente la cellula gli obiettivi specifici sono:

riconoscere e descrivere le principali caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucaristiche,

riconoscere e descrivere le principali caratteristiche delle cellule eucariotiche animali e vegetali,

riconoscere gli organuli citoplasmatici anche a partire da immagini ottenute con microscopi TEM e SEM.

 

Per quanto riguarda la parte di programma inerente le divisioni cellulari gli obiettivi specifici sono:

a partire dalla conoscenza degli scopi specifici di ciascun processo saper discutere le differenze e le analogie tra i processi di mitosi e meiosi

 

 

 

 

 

 

- Strumento didattico centrale del corso è l’ora di lezione in classe; per questo agli studenti è chiesta una disponibilità all’ascolto e al dialogo in classe sia con il docente che con i propri compagni;  ne consegue inoltre che strumento efficace per lo studio siano i propri appunti personali della lezione. Verranno comunque distribuiti periodicamente dei plichi di fotocopie  relativi agli argomenti trattati. Viene inoltre utilizzato un libro di testo: H. Curtis, N. S. Barnes Invito alla Biologia, Zanichelli

 

 

- Gli strumenti di verifica dell’apprendimento consisteranno anzitutto in prove scritte, almeno due per semestre; non sono escluse prove orali laddove ritenute necessarie.

 

 

Proprietà degli esseri viventi

Le caratteristiche degli esseri viventi

La teoria cellulare

La questione della generazione spontanea e gli esperimenti di Pasteur

L’evoluzione chimica (ipotesi di Oparin, esperimenti di Miller e Fox)

Autotrofi ed eterotrofi; aerobi ed anaerobi

 

La cellula

Caratteristiche generali (membrana, citoplasma, informazioni ereditarie)

Procarioti ed eucarioti

La struttura delle membrane cellulari

Gli organuli citoplasmatici: strutture e funzioni

Il nucleo: struttura e funzioni

I 5 regni degli esseri viventi: principali caratteristiche cellulari e metaboliche

 

II semestre

 

I trasporti attraverso la membrana cellulare

Il fenomeno della diffusione

La diffusione semplice e facilitata

Il trasporto attivo

Il trasporto mediato da vescicole

L’osmosi

 

Il ciclo cellulare e le divisioni nucleari

Il ciclo cellulare; significato per gli organismi unicellulari e pluricellulari

La mitosi

Il corredo cromosomico aploide e diploide;cromosomi duplicati e cromatidi; cromosomi omologhi

La meiosi

 

La classificazione degli esseri viventi

Il concetto di specie

Criteri di classificazione; la classificazione evolutiva: categorie e unità tassonomiche

 

I virus

La struttura dei virus

Cicli di moltiplicazione virale