Liceo diocesano Breganzona

Materia:

arti visive

Classe:

terza

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Nel terzo anno i ragazzi sviluppano un percorso personale con maggior autonomia sia nella progettazione che nella realizzazione pratica scegliendo tecniche e soluzioni formali. Sono in grado di argomentare e presentare il loro lavoro, sia pratico che di analisi e approfondimento effettuando ricerche personali da presentare in classe.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Sapere utilizzare e declinare le conoscenze tecniche e teoriche acquisite in lavori personali.

Essere in grado di argomentare le proprie scelte formali.

Sapere sviluppare attraverso la discussione ed il confronto costruttivo il senso critico verso il proprio lavoro e quello degli altri.

Essere in grado di osservare con attenzione il contenuto di un’opera, di redigere un testo descrittivo ed analizzarne le specificità del linguaggio visuale e riconoscerne il valore espressivo.

Sapere utilizzare il vocabolario specifico necessario.

Sapere analizzare in tutte le sue componenti formali un’opera data e riconoscerne le caratteristiche espressive e contestuali.

 

Modalità di lavoro:

Attività pratiche: sono proposti esercizi che mettono a tema le tematiche proposte. Gli allievi devono proporre soluzioni personali in base ad obiettivi specifici.

Storia arte: lettura del libro di testo; proiezioni; fotocopie di opere specifiche; osservazione e discussione in comune di opere scelte; sono fatte alcune verifiche scritte. Presentazione degli allievi in classe di loro ricerche su tema dato.

 

Materiali utilizzati:

fogli, riga, matite colorate, matite, tempere, china.

Viene richiesto un classificatore per conservare i lavori eseguiti in classe.

Due libri di testo: uno di storia dell’arte uno sui linguaggi visuali.

 

 

Colore:

contrasto di simultaneità; accordi cromatici; ambientazioni cromatiche; il valore simbolico del colore

Volume spazio:

introduzione alla prospettiva

Storia dell’arte:

presentazione e osservazione di vari periodi della storia dell’ arte. Ricerche e presentazioni in classe degli allievi di movimenti artistici. Lettura di un’opera d’arte: ripresa del percorso fatto nei due anni precedenti, approfondimento e redazione di testi scritti.

 

II semestre

 

Esercizi pratici a partire da temi proposti: elaborazioni cromatiche e copie dal vero.

Storia dell’arte: presentazione e osservazione di vari periodi della storia dell’arte. Commenti e analisi di un’opera d’arte: il valore espressivo di un’opera.