Liceo diocesano Breganzona

Materia:

arti visive

Classe:

prima

Ultima revisione:

settembre 2017

 

Osservazioni introduttive e finalità generali:

 

Il corso di prima liceo ha carattere introduttivo: attraverso esercizi pratici si mettono a tema gli elementi specifici al linguaggio visuale e le conoscenze tecniche utili da declinare in un lavoro personale. Parallelamente s’imposta un lavoro di lettura di un’opera d’arte, sia come metodo che come linguaggio specifico. Alla fine del primo anno gli allievi hanno acquisito le nozioni di base, pratiche e teoriche, per affrontare e approfondire un percorso personale nel biennio successivo.

 

 

Temi trattati

Obiettivi cognitivi e metodologici dell’anno (e/o delle unità didattiche)

Modalità di lavoro e materiali utilizzati

I semestre

 

Sapere utilizzare e declinare le conoscenze tecniche e teoriche acquisite in lavori personali.

Sapere utilizzare il vocabolario specifico necessario.

Essere in grado attraverso la discussione ed il confronto costruttivo di sviluppare il senso critico verso il proprio lavoro e quello degli altri.

Essere in grado di osservare con attenzione il contenuto di un’opera e di redigere un testo descrittivo.

 

 

Modalità di lavoro:

Attività pratiche: sono proposti esercizi che mettono a tema le tematiche proposte. Gli allievi devono proporre soluzioni personali in base ad obiettivi specifici.

Storia arte: lettura del libro di testo; proiezioni; fotocopie di opere specifiche; osservazione e discussione in comune di opere specifiche ; vengono fatte alcune verifiche scritte.

 

Materiali utilizzati:

fogli, riga, matite colorate, matite, tempere, china.

Viene richiesto un classificatore per conservare i lavori eseguiti in classe.

Due libri di testo: uno di storia dell’arte uno sul linguaggio visuale.

 

 

Introduzione alle specificità degli elementi del linguaggio visuale; linea, punto, superficie, texture;

Colore:

i colori primari/secondari/terziari; contrasto di chiaro scuro, gradazioni tonali;

Introduzione alla storia dell’arte

 

II semestre

 

Colore:

contrasto di colori caldi e freddi; contrasto di colori puri; contrasto tra complementari.

Composizione:

statica /dinamica; simmetrica/asimmetrica

Disegno di osservazione:

copia dal vero, proiezioni ortogonali

Introduzione alla lettura di un’opera d’arte: composizione, descrizione e introduzione all’analisi formale